File pdf: cosa sono e come funzionano
L’acronimo PDF è entrato nel linguaggio comune, ma sappiamo veramente cosa è un file pdf e come funziona?
Avvocato penalista iscritta all'Ordine degli Avvocati di Roma dal 1999, abilitata al patrocinio innanzi le Magistrature Superiori dal 2011.
Esercita la professione forense su tutto il territorio nazionale, occupandosi prevalentemente della difesa penale in ambito giudiziale.
L’acronimo PDF è entrato nel linguaggio comune, ma sappiamo veramente cosa è un file pdf e come funziona?
Il futuro è entrato nelle nostre vite private e professionali dalla sera alla mattina, come si conviene ad ogni cambiamento epocale destinato a rimanere nella storia La diffusione del COVID-19 ci ha costretti a ripensare il modo di vivere la nostra socialità e quando si sarà attenuata la fase iniziale dell’emergenza sanitaria ci ritroveremo in […]
Risponde del reato previsto e punito dall’art. 650 del codice penale chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene Si rimanda all’articolo pubblicato su questo blog “Il fatto-reato nell’ordinamento italiano” per comprendere la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni […]
L’esperienza maturata negli anni di esercizio della professione di avvocato è uno degli elementi principali per poter riuscire a elaborare una previsione sull’andamento, sui tempi e sui potenziali esiti del processo.
Il cliente è libero di comportarsi come vuole, ma se ha interesse a creare con il proprio difensore un rapporto fruttuoso, realmente fondato sulla fiducia, sarà indispensabile attenersi a due semplici indicazioni: mantenere la parola data e agire nella massima trasparenza.
Verba volant, scripta manent Per migliaia di anni questa antica locuzione latina ha sintetizzato nel migliore dei modi il senso di evanescenza caratteristico dei discorsi fatti a voce, rispetto alla inconfutabilità dei concetti espressi in forma scritta, suggerendo prudenza a chiunque si accinge a mettere per iscritto i pensieri o le parole, al cui peso […]
Chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone, commette il reato di diffamazione Affinché si possa ritenere configurato questo tipo di reato è necessario che la persona nei confronti della quale è rivolta l’offesa non sia presente e che l’offesa sia comunicata ad almeno altre due persone (anche non contestualmente). L’offesa pronunciata in presenza […]
Capita spesso di trovarsi coinvolti in un processo penale senza avere la precisa cognizione di quello che sta accadendo Soprattutto quando si tratta di fatti-reato non molto gravi, per i quali le Forze dell’Ordine procedono senza l’applicazione di misure coercitive, come ad esempio la custodia cautelare in carcere o gli arresti domiciliari presso un’abitazione privata. […]
Nell’ordinamento italiano l’omissione di soccorso è un delitto disciplinato in via generale dal codice penale L’articolo 593 prevede la reclusione fino a un anno o la multa fino a 2.500 euro per chi, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di […]
Nel processo penale italiano il difensore può essere chiamato a svolgere la sua attività sia in favore dell’autore del reato, che nell’interesse della vittima o di colui che, anche indirettamente, è rimasto danneggiato dal reato Quanto all’autore del reato, è utile ricordare che nell’ordinamento italiano chi è accusato di avere violato una norma di carattere […]
00193 Roma – Piazza Adriana 5
Telefono: 06.64760842
Mail: info@studiozagami.it
Processo penale e investigazioni difensive, con specifica esperienza in materia di reati informatici e crimini transfrontalieri.