“Abbiamo capito che la terra è rotonda due millenni fa; abbiamo capito che si muove mezzo millennio fa. A prima vista sono idee assurde. La terra ci appare piatta e immobile.
Per digerire simili idee, la difficoltà non è stata l’idea nuova: è stata liberarsi da una vecchia credenza che sembrava ovvia; metterla in dubbio sembrava inconcepibile.
Siamo sempre convinti che le nostre intuizioni naturali siano giuste: è questo che ci impedisce di imparare”.
(C. Rovelli – Buchi bianchi, dentro l’orizzonte)
LEGGI GLI ARTICOLI
coltiva il dubbio
Elezione di domicilio presso l’avvocato difensore
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiLa perdita della qualità di Avvocato iscritto all’Albo professionale da parte del difensore nominato di fiducia, comporta la nullità degli atti introduttivi del giudizio inviati al difensore domiciliatario, poiché privo della necessaria abilitazione a ricevere l’atto in tale veste processuale.
Cittadini russi e blacklisting
/in DIRITTO INTERNAZIONALE /da Debora ZagamiIl vincolo di parentela con un soggetto che si è reso responsabili di azioni o politiche che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, non è sufficiente per l’inserimento nelle c.d. liste nere.
La nomina dell’avvocato difensore
/in Procedura Penale /da Debora ZagamiLa nomina del difensore produce i suoi effetti a decorrere dal momento in cui viene depositata al fascicolo processuale.
La difesa congiunta nel processo penale
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiLa scelta di due avvocati difensori nel processo penale deve misurarsi con le peculiarità tipiche dell’avvocato penalista: intuito, tempestività, visione di insieme e prospettiva.
Le investigazioni dell’avvocato penalista
/in PENALE, Procedura Penale /da Debora ZagamiIl difensore chiamato ad assumere la difesa dell’indagato o della persona offesa dovrà adoperarsi immediatamente per elaborare una strategia efficace in vista delle prospettive procedimentali ragionevolmente prevedibili.
Congelamento dei beni di cittadini russi in Italia
/in DIRITTO INTERNAZIONALE /da Debora ZagamiL’applicazione delle sanzioni individuali imposte dall’Unione Europea (UE) ai cittadini russi in seguito alla crisi Ucraina prevede, all’atto pratico, la possibilità di bloccare i fondi e ogni altro tipo di bene o risorsa economica appartenente a soggetti inseriti nelle c.d. liste nere, in quanto sospettati di essere responsabili del sostegno, del finanziamento o dell’attuazione di azioni che compromettono l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina.
Posta elettronica e tutela della riservatezza
/in PENALE, Procedura Penale /da Debora ZagamiSe l’account di posta elettronica attivato su un server “straniero” è stato utilizzato per comunicare con un account di posta elettronica attivato su un server “italiano” gli Investigatori potranno chiedere l’acquisizione di tutta la giacenza di posta elettronica a decorrere dalla data di attivazione della casella.
La ricusazione del Giudice
/in PENALE, Procedura Penale /da Debora ZagamiLe cause di ricusazione sono tutte attinenti alla eventualità che il Giudice sia coinvolto nei fatti di causa per pregressi rapporti con l’imputato, o abbia già espresso indebitamente il proprio convincimento sui fatti oggetto dell’imputazione.
Guida in stato di ebbrezza. Che fare?
/in PENALE, Reati e Sanzioni /da Debora ZagamiIl nostro codice di rito offre molteplici modalità di definizione del processo e per individuare il percorso migliore è indispensabile affrontare la scelta con l’ausilio di un professionista che abbia una visione complessiva della materia e delle ripercussioni che una eventuale condanna potrebbe produrre nei più disparati ambiti …