Cerca nel blog
Categorie
CANALE YOUTUBE
Tag
alcoltest
app
avvocato
avvocato 4.0
carichi pendenti
casellario
cliente
congelamento
difensore d'ufficio
difensore di fiducia
diffamazione
digitale
digital forensics
divorzio
ebbrezza
estero
giudice
igiene
indagini difensive
informatica
intercettazione
lavoro subordinato
liste nere
locazione
mail
nativo digitale
nomina difensore
notificazioni
omissione
onorari
patrocinio gratuito
PDF
posta elettronica
preventivo
prova
reato
registrazione
ricusazione
sanzioni internazionali
server
soccorso
social
successione
testamento
vittima

I diritti dei passeggeri aerei
/in CIVILE, Diritti dei Consumatori /da Avv. Ofelia OlivaSempre di più si utilizza l’aereo per piccoli e grandi spostamenti Utilizzare questo mezzo di trasporto è divenuto, oramai, molto semplice in quanto i biglietti si acquistano direttamente on line, ed estremamente conveniente grazie al fatto che i prezzi dei biglietti messi in vendita dalle diverse compagnie aeree sono sempre più concorrenziali e, infine, anche […]
Il rapporto dell’avvocato con il cliente
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiIl cliente è libero di comportarsi come vuole, ma se ha interesse a creare con il proprio difensore un rapporto fruttuoso, realmente fondato sulla fiducia, sarà indispensabile attenersi a due semplici indicazioni: mantenere la parola data e agire nella massima trasparenza.
Registrazione di conversazione tra presenti
/in PENALE, Procedura Penale /da Debora ZagamiVerba volant, scripta manent Per migliaia di anni questa antica locuzione latina ha sintetizzato nel migliore dei modi il senso di evanescenza caratteristico dei discorsi fatti a voce, rispetto alla inconfutabilità dei concetti espressi in forma scritta, suggerendo prudenza a chiunque si accinge a mettere per iscritto i pensieri o le parole, al cui peso […]
La diffamazione ai tempi dei social network
/in PENALE, Reati e Sanzioni /da Debora ZagamiChi offende la reputazione altrui comunicando con più persone, commette il reato di diffamazione Affinché si possa ritenere configurato questo tipo di reato è necessario che la persona nei confronti della quale è rivolta l’offesa non sia presente e che l’offesa sia comunicata ad almeno altre due persone (anche non contestualmente). L’offesa pronunciata in presenza […]
Come orientarsi nella scelta dell’avvocato difensore
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiCapita spesso di trovarsi coinvolti in un processo penale senza avere la precisa cognizione di quello che sta accadendo Soprattutto quando si tratta di fatti-reato non molto gravi, per i quali le Forze dell’Ordine procedono senza l’applicazione di misure coercitive, come ad esempio la custodia cautelare in carcere o gli arresti domiciliari presso un’abitazione privata. […]
L’omissione di soccorso
/in PENALE, Reati e Sanzioni /da Debora ZagamiNell’ordinamento italiano l’omissione di soccorso è un delitto disciplinato in via generale dal codice penale L’articolo 593 prevede la reclusione fino a un anno o la multa fino a 2.500 euro per chi, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di […]
Il difensore d’ufficio si paga?
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiNel processo penale italiano il difensore può essere chiamato a svolgere la sua attività sia in favore dell’autore del reato, che nell’interesse della vittima o di colui che, anche indirettamente, è rimasto danneggiato dal reato Quanto all’autore del reato, è utile ricordare che nell’ordinamento italiano chi è accusato di avere violato una norma di carattere […]
Il fatto-reato nell’ordinamento italiano
/in PENALE, Reati e Sanzioni /da Debora ZagamiNell’ordinamento italiano sono classificabili come reati tutti i fatti previsti come tali dalle leggi (codice penale o legislazione speciale) Questo principio, meglio conosciuto come principio di “legalità” è contenuto nell’articolo 1 del codice penale, secondo cui “Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene […]
Quando comincia a decorrere il termine della prescrizione nel reato di appropriazione indebita?
/in PENALE, Procedura Penale /da Debora ZagamiNon sempre coincidono il momento in cui viene posta in essere la condotta di appropriazione, costituito dall’iniziare a detenere la cosa come se fosse propria (c.d. interversione del possesso) e il momento in cui si verifica l’evento di appropriazione, costituito dalla manifestazione della volontà dell’agente di fare propria la cosa. Il reato di appropriazione indebita […]