“Abbiamo capito che la terra è rotonda due millenni fa; abbiamo capito che si muove mezzo millennio fa. A prima vista sono idee assurde. La terra ci appare piatta e immobile.
Per digerire simili idee, la difficoltà non è stata l’idea nuova: è stata liberarsi da una vecchia credenza che sembrava ovvia; metterla in dubbio sembrava inconcepibile.
Siamo sempre convinti che le nostre intuizioni naturali siano giuste: è questo che ci impedisce di imparare”.
(C. Rovelli – Buchi bianchi, dentro l’orizzonte)
COLTIVA IL DUBBIO
leggi gli articoli:
Casellario giudiziale, carichi pendenti e iscrizione nel registro degli indagati
/in PENALE, Procedura Penale /da Debora ZagamiNon è affatto semplice per il cittadino, soprattutto se incensurato, districarsi nella complessità che caratterizza il procedimento penale …
La prova digitale nel processo penale
/in DIGITAL FORENSICS, PENALE /da Debora ZagamiLa prova digitale nel processo penale, più di qualsiasi altra forma di prova, necessità di un costante aggiornamento sulle nuove tecnologie e della continua ricerca di consulenti specializzati
Avvocato 4.0
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiIl futuro è entrato nelle nostre vite private e professionali dalla sera alla mattina, come si conviene ad ogni cambiamento epocale destinato a rimanere nella storia La diffusione del COVID-19 ci ha costretti a ripensare il modo di vivere la nostra socialità e quando si sarà attenuata la fase iniziale dell’emergenza sanitaria ci ritroveremo in […]
COVID-19, autocertificazione e articolo 650 C.P.
/in PENALE, Reati e Sanzioni /da Debora ZagamiRisponde del reato previsto e punito dall’art. 650 del codice penale chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene Si rimanda all’articolo pubblicato su questo blog “Il fatto-reato nell’ordinamento italiano” per comprendere la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni […]
Quanto costa un processo penale?
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiL’esperienza maturata negli anni di esercizio della professione di avvocato è uno degli elementi principali per poter riuscire a elaborare una previsione sull’andamento, sui tempi e sui potenziali esiti del processo.
Il rapporto dell’avvocato con il cliente
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiIl cliente è libero di comportarsi come vuole, ma se ha interesse a creare con il proprio difensore un rapporto fruttuoso, realmente fondato sulla fiducia, sarà indispensabile attenersi a due semplici indicazioni: mantenere la parola data e agire nella massima trasparenza.
Registrazione di conversazione tra presenti
/in PENALE, Procedura Penale /da Debora ZagamiVerba volant, scripta manent Per migliaia di anni questa antica locuzione latina ha sintetizzato nel migliore dei modi il senso di evanescenza caratteristico dei discorsi fatti a voce, rispetto alla inconfutabilità dei concetti espressi in forma scritta, suggerendo prudenza a chiunque si accinge a mettere per iscritto i pensieri o le parole, al cui peso […]
La diffamazione ai tempi dei social network
/in PENALE, Reati e Sanzioni /da Debora ZagamiChi offende la reputazione altrui comunicando con più persone, commette il reato di diffamazione Affinché si possa ritenere configurato questo tipo di reato è necessario che la persona nei confronti della quale è rivolta l’offesa non sia presente e che l’offesa sia comunicata ad almeno altre due persone (anche non contestualmente). L’offesa pronunciata in presenza […]
Come orientarsi nella scelta dell’avvocato difensore
/in PROFESSIONE FORENSE /da Debora ZagamiCapita spesso di trovarsi coinvolti in un processo penale senza avere la precisa cognizione di quello che sta accadendo Soprattutto quando si tratta di fatti-reato non molto gravi, per i quali le Forze dell’Ordine procedono senza l’applicazione di misure coercitive, come ad esempio la custodia cautelare in carcere o gli arresti domiciliari presso un’abitazione privata. […]