La difesa congiunta nel processo penale

Quando e perchè nominare due avvocati difensori

di Debora Zagami

Le scelte che è chiamata a compiere la persona coinvolta in un procedimento penale sono molto diverse in ragione del ruolo soggettivo rivestito dal singolo nella vicenda giudiziaria.

La vittima di un qualunque reato può consultarsi con svariati avvocati, ma il mandato difensivo in relazione allo specifico procedimento può essere conferito ad un unico professionista, a differenza dell’indagato/imputato, che invece ha la facoltà di nominare fino a due difensori.

La possibilità di avvalersi di una difesa congiunta in giudizio, tuttavia, deve essere gestita con un’attenzione particolare, poiché non sempre, quando si mettono in gioco prestazioni professionali strettamente personali, l’esito positivo è garantito secondo i tradizionali canoni aritmetici.

Detto in altri termini e parafrasando il Principe Antonio de Curtiis in arte Totò, in questo caso, non è la somma che fa il totale!

Scegliere di avvalersi di due avvocati difensori nel processo penale deve misurarsi con le peculiarità tipiche dell’avvocato penalista: intuito, tempestività, visione di insieme e prospettiva.

Ecco che, contrariamente a quanto si potrebbe banalmente ipotizzare, nominare due avvocati soltanto perché si è portati a pensare che ciascun professionista possegga le diverse caratteristiche utili alla buona riuscita della causa, potrebbe rivelarsi una pessima scelta.

Il Codice Deontologico Forense prevede espressamente che l’avvocato, nei casi di difesa congiunta, deve consultare il codifensore su ogni scelta processuale e informarlo del contenuto dei colloqui con il comune assistito, al fine della effettiva condivisione della difesa.

La pratica della difesa penale è un’arte e le scelte da compiere in giudizio non sempre sono condivisibili tra due avvocati individuati dall’assisito che non hanno mai collaborato insieme prima di quel momento.

Le scelte nel processo penale sono frutto del momento e il difensore incarna nel proprio modo di essere e di porsi la scelta da compiere, decidendo in base alle innumerevoli variabili di natura tecnica e relazionale se parlare o tacere, se enfatizzare o mininimizzare, se insistere o soprassedere e così via.

L’ansia da risultato che, comprensibilmente, attanaglia il soggetto invischiato in un procedimento penale, può tradursi in una pericolosa trappola cognitiva alla quale deve porre rimedio il professionista, spiegando i modi e i termini di una difesa realmente adeguata al raggiungimento dello scopo che – ricordiamo – non è il risultato, ma la prestazione, ovvero l’impegno profuso nella soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà.

Diversamente, è compito del difensore sollecitare la difesa congiunta con altro professionista in tutti quei casi in cui si rende necessario l’ausilio del secondo avvocato (per ragioni logistiche o per integrare eventuali competenze specifiche in particolari aree del diritto).

ALTRI ARTICOLI

La nomina dell’avvocato difensore

Le investigazioni dell’avvocato penalista

Posta elettronica e tutela della riservatezza

Mario Portanova
Mario Portanova
Gennaio 26, 2023.
L'avvocato Zagami è un grande professionista, appassionata del suo lavoro e con grandi competenze. La cosa che più mi ha colpito è la capacità di saper "guidare" anche la parte emotiva dei suoi clienti che per me è stato importantissimo. Grazie Debora
emilia ponzio
emilia ponzio
Gennaio 26, 2023.
Precisione e Attenzione sono le caratteristiche che contraddistinguono l' Avv. Zagami! Ci ha aiutato a risolvere con Successo una spiacevole controversia! Posso solo che consigliare la sua professionalità!
Ul Hassan
Ul Hassan
Gennaio 20, 2023.
“Era mio prima volta” Non ho mai visto un avvocato educato come lei, senza dubbio è il miglior avvocato della città! è stata la mia prima udienza e con poche parole ha fatto il suo lavoro ☺️ Voglio ringraziarti dal profondo del mio cuore per quello che hai fatto per me grazie mille 😇🥰
Francesca Dei
Francesca Dei
Ottobre 20, 2022.
La dottoressa Zagami è competente, puntuale nelle risposte, rigorosa, molto disponibile. Mette avanti l’interesse del cliente prima del suo.
Giacomo Scaloni
Giacomo Scaloni
Ottobre 10, 2022.
Personalmente soddisfattissimo di aver conosciuto una professionista come l' Avv. Debora Zagami. Profilo attento, preciso e puntuale. L' Avv. mi ha consigliato in brevissimo tempo, panoramiche e percorsi da intraprendere, con professionalità, disponibilità, empatia e rispetto. Tutto ciò, essendo fuori regione. Figure del genere non si trovano così facilmente.
Angelo Iaccarelli
Angelo Iaccarelli
Luglio 4, 2022.
Molto gentile e professionale, capace di entrare con il cuore in mano nelle vicende dei suoi assistiti, estremamente disponibile, consiglio100%
ilaria morisi
ilaria morisi
Giugno 25, 2022.
Infinitamente grata sono all’Avv. Debora Zagami per l’eccellente professionalità ed empatia dimostrata nell’assistermi. Non avrei potuto sperare in una tutela migliore dei miei diritti e dei miei interessi.
Valentina Bushueva
Valentina Bushueva
Giugno 25, 2022.
Хочу поблагодарить от всего сердца Адвоката Дзагами - она серьезный и честный профессионал с многолетним опытом работы. Она нашла решение моей проблемы в ситуации, когда уже никто ничего не мог реально предложить (очевидно из-за страха или недостаточного опыта как я понимаю сейчас). После долгих судебных тягомотин мы выиграли благодаря ее подходу к делу, рассудительности и твердой руке. Огромное Вам спасибо!
Polina (PB)
Polina (PB)
Giugno 20, 2022.
Avv. Zagami ha risolto il mio problema in tempo più breve possibile nonostante ci troviamo in due città e regioni diversi