Avvocato Penalista Cassazionista

Ordine degli Avvocati di Roma
Ordini Forensi d’Europa

ATTESTATI DI FORMAZIONE
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami
  • avvocato-penalista-zagami

DEBORA ZAGAMI

E’ nata a Pavia il 7 gennaio 1970.
Nel 1994 si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena discutendo la Tesi di Laurea in Diritto Penale con il Prof. Mario La Monica. Nello stesso anno ha iniziato il tirocinio forense presso lo studio legale a indirizzo penalistico dell’Avv. Daniele Bielli del Foro di Siena. Nel 1996 ha cominciato ad esercitare come Praticante Avvocato, iscrivendosi al Registro dei Praticanti abilitati al patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Siena. Ha conseguito il titolo di Avvocato nella sessione 1997/1998, con esame sostenuto presso la Corte di Appello di Firenze.

Dal 1999 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma.

Sino al 2005 ha collaborato con l’Avv. Mario Francesco Giraldi del Foro di Roma, occupandosi prevalentemente di criminalità organizzata comune e di stampo mafioso, diritto penale transnazionale, responsabilità medica e reati di natura finanziaria. E’ iscritta nell’Elenco Speciale dei difensori d’ufficio, con abilitazione ad esercitare la difesa penale innanzi all’Autorità Giudiziaria Ordinaria, Militare e Minorile. Nella veste di difensore d’ufficio, è stata chiamata dalla Corte di Assise di Roma ad assumere la difesa dei brigatisti irriducibili nell’ambito del processo per l’omicidio del Prof. Massimo D’Antona, dopo che gli imputati, riproponendo la strategia del c.d. “processo di rottura” – teorizzato e praticato a decorrere dal 1957 dall’Avv. Jacques Vergès in difesa degli esponenti del Fronte di Liberazione Nazionale per l’indipendenza dell’Algeria – a quasi trent’anni di distanza dal primo giudizio celebrato in Italia ai capi storici delle Brigate Rosse (Torino, 1977) avevano revocato i difensori di fiducia e rifiutato ogni forma di assistenza legale. Nel 2006, dopo aver maturato una solida e poliedrica esperienza in ambito giudiziale, ha avviato lo Studio Legale Zagami, mettendo a disposizione dei propri clienti una professionalità moderna, ma sempre fedele alle nobili tradizioni forensi.­

Dal 2011 è abilitata al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione.

Esercita la professione forense su tutto il territorio nazionale, occupandosi prevalentemente della difesa penale. Insieme all’Avv. Marcello Bertucci, è stata fondatrice dell’Associazione Culturale Osservatorio Penale nell’ambito della quale ha rivestito la carica di Presidente dal 2009 sino allo scioglimento, dedicandosi alla formazione professionale per gli Avvocati mediante l’organizzazione di attività convegnistica di alta specializzazione nel settore processuale penalistico.

È curatrice del sito www.osservatoriopenale.it

Nel 2018 ha conseguito l’attestato di partecipazione al Corso di Formazione organizzato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura “Avvocato Negoziatore. Come gestire il conflitto e condurre efficacemente un negoziato”. Nel 2019 ha partecipato al Corso di Mediazione Penale e Minorile organizzato dall’Ordine degli Avvocati Roma. Nel 2021 ha conseguito il diploma di Master pratico online “Reati informatici e cybersecurity” – Scuola di Formazione Ipsoa.