La nomina dell’avvocato difensore

Formalità e prassi per il conferimento del mandato

di Debora Zagami

Il codice di procedura penale disciplina l’istituto della nomina del difensore all’articolo 96, intitolato “Difensore di fiducia”.

Lo spirito della legge mira a garantire la massima tutela ed efficacia della dichiazione con la quale il soggetto indagato o imputato in un procedimento penale indica all’Autorità Giudiziaria il nominativo dell’avvocato chiamato in difesa.

Ciò sta a significare che non sono previste formule o formalità particolari, né è necessaria la c.d. autenticazione della sottoscrizione.

Anche i familiari della persona in stato di arresto possono effettuare la nomina del difensore per il loro congiunto, fintanto che questi non ha provveduto in autonomia.

La nomina del difensore produce i suoi effetti a decorrere dal momento in cui viene depositata al fascicolo processuale.

Si deve ricordare che l’imputato ha diritto di nominare due difensori di fiducia e che ogni ulteriore atto di nomina non è considerato valido senza la contenstuale revoca di almeno uno dei difensori già in mandato.

Con l’atto di nomina generalmente si indica anche il luogo ove si vogliono ricevere le comunicazioni del procedimento, la c.d. dichiarazione o elezione di domicilio.

La dichiarazione o elezione di domicilio può essere effettuata contestualmente alla nomina, ma in questo caso necessita l’autenticazione della firma da parte dell’avvocato.

Con la Riforma Cartabia è stato introdotto l’istituto del mandato a impugnare per l’imputato dichirato assente nel processo.

La nuova formulazione dell’art. 581 c.p.p. prevede che insieme all’atto di impugnazione sia depositato anche uno specifico mandato a impugnare, rilasciato dall’imputato nei confronti si è proceduto in assenza dopo la pronuncia della sentenza e contenente la dichiarazione o l’elezione di domicilio ai fini della notificazione del decreto di citazione in giudizio.

Con una recente sentenza la Suprema Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’autenticazione della firma da parte del difensore per affermare il chiaro principio secondo cui non commette illecito l’avvocato che autentica la firma senza presenza fisica del cliente.

La prassi dell’autenticazione “differita” è assai diffusa e del tutto lecita, a condizione che il legale nell’esercizio del suo potere attestativo sia certo dell’identità del sottoscrittore.

ALTRI ARTICOLI

Elezione di domicilio presso l’avvocato difensore

La difesa congiunta nel processo penale

Jammer telefonico: quando è consentita l’utilizzazione

Mario Portanova
Mario Portanova
Gennaio 26, 2023.
L'avvocato Zagami è un grande professionista, appassionata del suo lavoro e con grandi competenze. La cosa che più mi ha colpito è la capacità di saper "guidare" anche la parte emotiva dei suoi clienti che per me è stato importantissimo. Grazie Debora
emilia ponzio
emilia ponzio
Gennaio 26, 2023.
Precisione e Attenzione sono le caratteristiche che contraddistinguono l' Avv. Zagami! Ci ha aiutato a risolvere con Successo una spiacevole controversia! Posso solo che consigliare la sua professionalità!
Ul Hassan
Ul Hassan
Gennaio 20, 2023.
“Era mio prima volta” Non ho mai visto un avvocato educato come lei, senza dubbio è il miglior avvocato della città! è stata la mia prima udienza e con poche parole ha fatto il suo lavoro ☺️ Voglio ringraziarti dal profondo del mio cuore per quello che hai fatto per me grazie mille 😇🥰
Francesca Dei
Francesca Dei
Ottobre 20, 2022.
La dottoressa Zagami è competente, puntuale nelle risposte, rigorosa, molto disponibile. Mette avanti l’interesse del cliente prima del suo.
Giacomo Scaloni
Giacomo Scaloni
Ottobre 10, 2022.
Personalmente soddisfattissimo di aver conosciuto una professionista come l' Avv. Debora Zagami. Profilo attento, preciso e puntuale. L' Avv. mi ha consigliato in brevissimo tempo, panoramiche e percorsi da intraprendere, con professionalità, disponibilità, empatia e rispetto. Tutto ciò, essendo fuori regione. Figure del genere non si trovano così facilmente.
Angelo Iaccarelli
Angelo Iaccarelli
Luglio 4, 2022.
Molto gentile e professionale, capace di entrare con il cuore in mano nelle vicende dei suoi assistiti, estremamente disponibile, consiglio100%
ilaria morisi
ilaria morisi
Giugno 25, 2022.
Infinitamente grata sono all’Avv. Debora Zagami per l’eccellente professionalità ed empatia dimostrata nell’assistermi. Non avrei potuto sperare in una tutela migliore dei miei diritti e dei miei interessi.
Valentina Bushueva
Valentina Bushueva
Giugno 25, 2022.
Хочу поблагодарить от всего сердца Адвоката Дзагами - она серьезный и честный профессионал с многолетним опытом работы. Она нашла решение моей проблемы в ситуации, когда уже никто ничего не мог реально предложить (очевидно из-за страха или недостаточного опыта как я понимаю сейчас). После долгих судебных тягомотин мы выиграли благодаря ее подходу к делу, рассудительности и твердой руке. Огромное Вам спасибо!
Polina (PB)
Polina (PB)
Giugno 20, 2022.
Avv. Zagami ha risolto il mio problema in tempo più breve possibile nonostante ci troviamo in due città e regioni diversi