La ricusazione del Giudice

Quando e perchè si può chiedere che il processo penale sia assegnato a un Giudice diverso da quello prestabilito.

di Debora Zagami

La nostra Carta Costituzionale prevede come canone inderogabile il principio del c.d. giudice naturale.

Questo significa che il Giudice sarà individuato mediante l’applicazione delle norme sulla competenza per territorio e per materia. Le prime servono per individuare la sede giudiziaria, cioé il luogo dove si svolgerà il processo, mentre le regole sulla competenza per materia stabiliscono il tipo di Giudice che celebrerà il processo, che sarà diverso per status e composizione a seconda della gravità del reato in contestazione.

Il Giudice, quindi, si dice che è precostituito, nel senso che – in astratto – l’Autorità competente a celebrare il processo deve essere individuabile a prescindere dal fatto: si è inteso così impedire ogni potenziale forma di scelta da parte dell’imputato dell’Autorità chiamata a giudicarlo.

Il Giudice inoltre deve essere terzo rispetto alle parti e per garantire che il giudizio sia effettivamente imparziale e libero da ogni condizionamento il codice di rito prevede strumenti specifici.

Non si deve mai dimenticare che la funzione del processo penale è quella di verificare la fondatezza di un’accusa e che l’onere probatorio (cioé il peso di portare le prove a carico in giudizio) è posto tutto a carico dell’Autorità Inquirente (il Pubblico Ministero). L’imputato potrà raccogliere elementi di prova per neutralizzare la tesi del Pubblico Ministero (c.d. prove a discarico) ma colui che è chiamato a decidere sarà sempre e soltanto il Giudice, in piena autonomia.

Il Giudice non deve essere in nessun modo coinvolto nei fatti di causa, né deve avere già espresso un giudizio di merito sui fatti che deve giudicare.

Ed è proprio per salvaguardare il principio della c.d. terzietà del Giudice che nel codice di procedura penale sono disciplinati gli istituti dell’astensione e della ricusazione.

Con l’astensione è il Giudice stesso che può chiedere di astenersi dal decidere, nel caso in cui dovesse rilevare una ragione di incompatibilità a svolgere il giudizio. L’astensione infatti non opera direttamente, ma deve essere accolta dal Presidente del Tribunale o della Corte con contestuale nuova designazione di altro Magistrato.

Nel caso in cui il Giudice non ritenga di presentare domanda di astensione, l’imputato – se ritiene sussistenti una o più cause di incompatibilità al giudizio – potrà chiederne la ricusazione.

Il termine ricusazione deriva dal latino “rifiutare-respingere” e infatti attraverso la procedura di ricusazione l’imputato rifiuta il Giudice naturale precostituito per legge e, di fatto, respinge il giudizio che sarebbe emesso da un soggetto implicato nei fatti di causa, dunque privo della serenità necessaria per decidere.

Il Pubblico Ministero non può essere ricusato proprio perché la sua funzione non è quella di giudicare, ma di chiedere il giudizio attraverso l’esercizio dell’azione penale e la dimostrazione della propria ipotesi accusatoria.

Le cause di ricusazione sono indicate nell’art. 37 del codice di procedura penale e, come detto, sono tutte attinenti alla eventualità che il Giudice sia coinvolto nei fatti di causa per pregressi rapporti con l’imputato, o abbia già espresso indebitamente il proprio convincimento sui fatti oggetto dell’imputazione.

Per procedere alla richiesta di ricusazione è necessario presentare presso la cancelleria del Giudice che dovrà decidere sulla richiesta una dichiarazione scritta contenente l’indicazione dei motivi e delle prove.

Fintantoché non diviene definitivo il provvedimento che rigetta la richiesta di ricusazione, il Giudice ricusato non può pronunciare sentenza.

Nel caso in cui venga accolta la richiesta di ricusazione, il Giudice ricusato non potrà più compiere atti del processo e verrà sostituito da altro Magistrato.

Il Giudice che decide della ricusazione stabilisce anche quali atti o quale parte degli atti rimangono validi e quali invece dovranno essere riassunti davanti al nuovo Giudice.

ALTRI ARTICOLI

Elezione di domicilio presso l’avvocato difensore

La nomina dell’avvocato difensore

La difesa congiunta nel processo penale

Mario Portanova
Mario Portanova
Gennaio 26, 2023.
L'avvocato Zagami è un grande professionista, appassionata del suo lavoro e con grandi competenze. La cosa che più mi ha colpito è la capacità di saper "guidare" anche la parte emotiva dei suoi clienti che per me è stato importantissimo. Grazie Debora
emilia ponzio
emilia ponzio
Gennaio 26, 2023.
Precisione e Attenzione sono le caratteristiche che contraddistinguono l' Avv. Zagami! Ci ha aiutato a risolvere con Successo una spiacevole controversia! Posso solo che consigliare la sua professionalità!
Ul Hassan
Ul Hassan
Gennaio 20, 2023.
“Era mio prima volta” Non ho mai visto un avvocato educato come lei, senza dubbio è il miglior avvocato della città! è stata la mia prima udienza e con poche parole ha fatto il suo lavoro ☺️ Voglio ringraziarti dal profondo del mio cuore per quello che hai fatto per me grazie mille 😇🥰
Francesca Dei
Francesca Dei
Ottobre 20, 2022.
La dottoressa Zagami è competente, puntuale nelle risposte, rigorosa, molto disponibile. Mette avanti l’interesse del cliente prima del suo.
Giacomo Scaloni
Giacomo Scaloni
Ottobre 10, 2022.
Personalmente soddisfattissimo di aver conosciuto una professionista come l' Avv. Debora Zagami. Profilo attento, preciso e puntuale. L' Avv. mi ha consigliato in brevissimo tempo, panoramiche e percorsi da intraprendere, con professionalità, disponibilità, empatia e rispetto. Tutto ciò, essendo fuori regione. Figure del genere non si trovano così facilmente.
Angelo Iaccarelli
Angelo Iaccarelli
Luglio 4, 2022.
Molto gentile e professionale, capace di entrare con il cuore in mano nelle vicende dei suoi assistiti, estremamente disponibile, consiglio100%
ilaria morisi
ilaria morisi
Giugno 25, 2022.
Infinitamente grata sono all’Avv. Debora Zagami per l’eccellente professionalità ed empatia dimostrata nell’assistermi. Non avrei potuto sperare in una tutela migliore dei miei diritti e dei miei interessi.
Valentina Bushueva
Valentina Bushueva
Giugno 25, 2022.
Хочу поблагодарить от всего сердца Адвоката Дзагами - она серьезный и честный профессионал с многолетним опытом работы. Она нашла решение моей проблемы в ситуации, когда уже никто ничего не мог реально предложить (очевидно из-за страха или недостаточного опыта как я понимаю сейчас). После долгих судебных тягомотин мы выиграли благодаря ее подходу к делу, рассудительности и твердой руке. Огромное Вам спасибо!
Polina (PB)
Polina (PB)
Giugno 20, 2022.
Avv. Zagami ha risolto il mio problema in tempo più breve possibile nonostante ci troviamo in due città e regioni diversi