Casellario giudiziale, carichi pendenti e iscrizione nel registro degli indagati

Quali sono le differenze?

di Debora Zagami

Non è affatto semplice per il cittadino, soprattutto se incensurato, districarsi nella complessità che caratterizza il procedimento penale e le sue diverse fasi e gradi di giudizio.

Ciò nonostante sempre più spesso vengono richieste dichiarazioni o autocertificazioni da compilare con moduli prestampati di difficile comprensione: si pensi alle domande da presentare in occasione di concorsi pubblici, o per potersi iscrivere a Ruoli o Albi professionali o, più semplicemente, per sostenere un colloquio di lavoro.

E’ importante quindi avere ben chiara la differenza in considerazione dei diversi esiti del procedimento penale eventualemtne subìto, poiché il rischio di fare confusione e dichiarare qualcosa che non corrisponde alla realtà è sempre in agguato.

Sul certificato penale del casellario giudiziale vengo iscritte tutte le sentenze di condanna definitive

Questo significa che qualsiasi sentenza di condanna nel momento in cui diviene definitiva (cioè irrevocabile per avere esaurito tutti i mezzi di impugnazione previsti dall’ordinamento) è iscritta nel Casellario e l’Autorità Giudiziaria potrà sempre averne contezza, ad esempio in occasione di un nuovo procedimento penale.

Tra le varie iscrizioni obbligatorie nel Casellario ricordiamo anche quella relativa alla sentenza di assoluzione o proscioglimento per tenuità del fatto. Ciò in quanto, trattandosi di un beneficio concedibile soltanto per fatti lievi ed episodici, l’Autorità Giudiziaria deve essere posta nelle condizioni di verificare in capo al richiedente la sussistenza dei requisiti di legge.

Anche la sentenza di condanna con pena sospesa e non menzione è iscritta nel Casellario

Il beneficio della non menzione, che viene generalmente concesso con quello della sospensione condizionale della pena, comporta che la condanna non sia iscritta soltanto nel certificato del Casellario richiesto dai privati.

Dunque se la persona condannata chiederà il certificato del Casellario su questo non vi saranno iscrizioni e ci sarà scritto “NULLA”. Purtuttavia l’iscrizione c’è e se il certificato viene richiesto dall’Autorità Giudiziaria la sentenza comparirà.

Il privato sovente dimentica di avere riportato condanne proprio in ragione del doppio beneficio della pena sospesa e della non menzione.

In tal caso sarà sufficiente richiedere una visura ai sensi dell’art. 33 del DPR 313/2002 (Testo Unico sul Casellario). La visura è anonima e non ha valore di certificato, ma è molto utile per fornire gli estremi delle sentenze di condanna (e anche di assoluzione per lieve entità del fatto) relative alla persona che la richiede.

Nel certificato dei carichi pendenti compaiono gli estremi dei procedimenti penali per i quali è stata esercitata l’azione penale

La differenza tra l’iscrizione del procedimento nel Registro delle notizie di reato e l’iscrizione nel Certificato dei Carichi Pendenti, sta tutta nell’esercizio dell’azione penale da parte dell’Organo Inquirente.

Sino a quando il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari, la persona assume la qualifica di indagato e  potrà avere conoscenza dell’esistenza del procedimento tramite una richiesta forumalta ai sensi dell’art. 335 c.p.p. Nel momento in cui l’Organo Inquirente si determina a richiedere il giudizio, la persona assume la qualifica di imputato e gli estremi del procedimento verranno iscritti sul Certifcato dei Carichi Pendenti.

Mario Portanova
Mario Portanova
Gennaio 26, 2023.
L'avvocato Zagami è un grande professionista, appassionata del suo lavoro e con grandi competenze. La cosa che più mi ha colpito è la capacità di saper "guidare" anche la parte emotiva dei suoi clienti che per me è stato importantissimo. Grazie Debora
emilia ponzio
emilia ponzio
Gennaio 26, 2023.
Precisione e Attenzione sono le caratteristiche che contraddistinguono l' Avv. Zagami! Ci ha aiutato a risolvere con Successo una spiacevole controversia! Posso solo che consigliare la sua professionalità!
Ul Hassan
Ul Hassan
Gennaio 20, 2023.
“Era mio prima volta” Non ho mai visto un avvocato educato come lei, senza dubbio è il miglior avvocato della città! è stata la mia prima udienza e con poche parole ha fatto il suo lavoro ☺️ Voglio ringraziarti dal profondo del mio cuore per quello che hai fatto per me grazie mille 😇🥰
Francesca Dei
Francesca Dei
Ottobre 20, 2022.
La dottoressa Zagami è competente, puntuale nelle risposte, rigorosa, molto disponibile. Mette avanti l’interesse del cliente prima del suo.
Giacomo Scaloni
Giacomo Scaloni
Ottobre 10, 2022.
Personalmente soddisfattissimo di aver conosciuto una professionista come l' Avv. Debora Zagami. Profilo attento, preciso e puntuale. L' Avv. mi ha consigliato in brevissimo tempo, panoramiche e percorsi da intraprendere, con professionalità, disponibilità, empatia e rispetto. Tutto ciò, essendo fuori regione. Figure del genere non si trovano così facilmente.
Angelo Iaccarelli
Angelo Iaccarelli
Luglio 4, 2022.
Molto gentile e professionale, capace di entrare con il cuore in mano nelle vicende dei suoi assistiti, estremamente disponibile, consiglio100%
ilaria morisi
ilaria morisi
Giugno 25, 2022.
Infinitamente grata sono all’Avv. Debora Zagami per l’eccellente professionalità ed empatia dimostrata nell’assistermi. Non avrei potuto sperare in una tutela migliore dei miei diritti e dei miei interessi.
Valentina Bushueva
Valentina Bushueva
Giugno 25, 2022.
Хочу поблагодарить от всего сердца Адвоката Дзагами - она серьезный и честный профессионал с многолетним опытом работы. Она нашла решение моей проблемы в ситуации, когда уже никто ничего не мог реально предложить (очевидно из-за страха или недостаточного опыта как я понимаю сейчас). После долгих судебных тягомотин мы выиграли благодаря ее подходу к делу, рассудительности и твердой руке. Огромное Вам спасибо!
Polina (PB)
Polina (PB)
Giugno 20, 2022.
Avv. Zagami ha risolto il mio problema in tempo più breve possibile nonostante ci troviamo in due città e regioni diversi

ALTRI ARTICOLI

Elezione di domicilio presso l’avvocato difensore

La difesa congiunta nel processo penale

Guida in stato di ebbrezza. Che fare?