Gli articoli di questo blog sono pensati e scritti da me, personalmente, parola per parola, e rappresentano il prezioso distillato della mia esperienza professionale, sintetizzata in testi brevi e semplici, pubblicati per essere di ausilio a chi si trova a dovere affrontare un processo penale.
Non utilizzo programmi di intelligenza artificiale, né stratagemmi editoriali per accattivarmi i favori dei motori di ricerca. Non ho velleità di fare divulgazione scientifica, scrivo quando ho tempo e scelgo gli argomenti in base ai fascicoli trattati, senza badare alla periodicità delle pubblicazioni o ad altri strumenti suggeriti dagli esperti di legal marketing.
Chi è arrivato fin qui deve sapere che non troverà le risposte alle sue specifiche domande; tutto quello che leggerà nei miei articoli potrà essere utile per comprendere la smisurata complessità del procedimento penale e il mio modo di gestirne l’approccio come avvocato difensore.
Né qui né altrove nel web troverete soluzioni “fai da te” ai vostri problemi giudiziari.
Altrove nel web, forse, troverete definizioni, spiegazioni e analogie che vi daranno l’impressione di sapere quali siano le scelte giuste da fare per difendersi efficacemente in un processo, ma l’illusione della conoscenza, come insegnano i cognitivisti, è il pericolo più insidioso.
La strategia processuale è un abito tagliato su misura che soltanto avvocato e cliente possono realizzare insieme.
Al fine di determinare la quota di pensione di reversibilità spettante al coniuge divorziato ed al coniuge superstite la legge individua il criterio legale della durata dei rispettivi rapporti di coniugio, il criterio cioè della durata del matrimonio.
Con il nome inglese jammer, che in italiano potremmo tradurre come "disturbatore di frequenze", si è soliti indicare un dispositivo elettronico che ...
I genitori dovranno quindi mantenere i figli che abbiano deciso di intraprendere un percorso di studi, successivo al diploma e, quindi, anche se i figli hanno compiuto la maggiore età.
Il Codice del Consumo agli artt. 128 e seguenti stabilisce che il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita e che ...
La prova digitale nel processo penale, più di qualsiasi altra forma di prova, necessità di un costante aggiornamento sulle nuove tecnologie e della continua ricerca di consulenti specializzati