Quanto costa un processo penale?

Interrogativo legittimo al quale non è sempre facile rispondere.

di Debora Zagami

Una delle prime domande che cominciano a vorticare tra i pensieri di chi si imbatte in processo penale è sicuramente questa: quanto mi costerà?
Gli organi di informazione offrono al cittadino le impietose statistiche che affliggono il mondo della Giustizia e per coloro che si trovano a dovere affrontare un percorso così lungo e sconosciuto è fondamentale avere un’idea di quelli che saranno gli esborsi da sostenere.
La persona rimasta vittima di un reato sentirà di vivere un’altra ingiustizia, poiché dovrà sobbarcarsi gli oneri senza alcuna certezza di ottenerne il rimborso insieme al risarcimento del danno, e tutto ciò in un futuro per niente prossimo.
Chi invece è accusato di avere commesso il reato, nella maggior parte dei casi proclamerà la propria innocenza e vivrà come un’ingiustizia il fatto che in ipotesi di assoluzione non potrà richiedere a nessuno la somma spesa per difendersi.
L’avvocato difensore è chiamato a svolgere la difficile funzione di “traghettatore” attraverso un tempo assai dilatato e uno spazio, quello dei Palazzi di Giustizia, ignoto per coloro che sono alla prima esperienza con le vicende forensi.
In queste condizioni diventa fondamentale l’apporto conoscitivo fornito dal legale, sia per trasferire alla persona interessata una prospettazione di quello che sarà il complesso iter procedurale, ma anche per dare indicazioni sulle attività da compiere in ogni singola fase del procedimento penale.
L’esperienza maturata negli anni di esercizio della professione di avvocato è uno degli elementi principali per poter riuscire a elaborare una previsione sull’andamento, sui tempi e sui potenziali esiti del processo, ma ogni situazione è diversa ed è caratterizzata da specificità che impediscono una previsione che non sia approssimativa.

L’avvocato difensore che è chiamato a fornire un preventivo di spesa per l’attività da svolgere dovrà tenere in considerazione almeno due parametri di riferimento.

In primo luogo, la valutazione riguarderà la fase procedimentale.
E’ di massima evidenza, infatti, che a seconda della fase in cui si trova il procedimento penale nel momento in cui la persona interessata si rivolge al legale, questi dovrà spiegare cosa si può fare e quali aspettative riporre nelle attività da compiere.
Questo tipo di valutazione richiede una competenza tecnico-specifica in ambito penalistico, poiché soltanto conoscendo la normativa e gli orientamenti della giurisprudenza penale (sempre in continua evoluzione) sarà possibile fornire un quadro di insieme con una visione che contempli non soltanto il presente, ma anche il futuro meno prossimo.
In questo momento gioca un ruolo fondamentale l’esperienza maturata dall’avvocato penalista nel corso della propria carriera lavorativa.
La realtà supera di gran lunga la teoria e spesso anche la fantasia, e – per quanto possa essere variegata e approfondita la conoscenza astratta degli istituti giuridici – le situazioni materiali che si vivono nella pratica del processo penale sono davvero inimmaginabili.
Ed allora, tirando le somme del discorso, ci si può rendere ben conto che il compito dell’avvocato difensore nell’approcciarsi ad un nuovo caso è davvero complesso e per poter fornire un preventivo di spesa è necessario uno studio preliminare della problematica che non può certamente esaurirsi in un unico appuntamento.
L’avvocato penalista non si limiterà a leggere gli atti che gli vengono consegnati dal cliente, ma chiederà di raccontare la storia che sta all’origine di quegli atti, e le storie come ben sappiamo possono cambiare di molto a seconda della prospettiva dalla quale vengono vissute.
Per fornire un’assistenza completa sarà necessario dedicare tutto il tempo necessario all’ascolto attento della storia. Soltanto così sarà possibile trasmettere al Giudice la vicenda per come è stata vissuta dalla persona interessata, mettendone in luce le parti rilevanti ai fini del procedimento e adottando le strategie difensive più adatte alla fattispecie concreta.

Competenza professionale, esperienza pratica e tempo da dedicare alla preparazione del processo penale.

L’ultima variabile, il tempo a disposizione, è altrettanto importante rispetto alla competenza e all’esperienza pratica, e – ci sentiamo di dire – è forse l’elemento che può fare la differenza nella preparazione di un processo penale.
Viviamo in un’epoca in cui vi è certamente una competenza maggiore rispetto al passato (gli avvocati sino a pochi anni fa non avevano l’obbligo di formazione continua) e l’avvento delle nuove tecnologie ha reso più accessibili gli strumenti di studio come banche dati online e forum di confronto tra colleghi, ma per conoscere la storia della persona non ci sono scorciatoie e il colloquio conoscitivo richiede un tempo che non può misurarsi in anticipo.
La intuibile difficoltà a formulare un preventivo di spesa, pertanto, può essere superata soltanto ponendo delle riserve a quello che non potrà che essere un orientamento di spesa, ricompreso tra un minimo ed un massimo pur sempre ancorato ad ogni singola fase e grado processuale.

Mario Portanova
Mario Portanova
Gennaio 26, 2023.
L'avvocato Zagami è un grande professionista, appassionata del suo lavoro e con grandi competenze. La cosa che più mi ha colpito è la capacità di saper "guidare" anche la parte emotiva dei suoi clienti che per me è stato importantissimo. Grazie Debora
emilia ponzio
emilia ponzio
Gennaio 26, 2023.
Precisione e Attenzione sono le caratteristiche che contraddistinguono l' Avv. Zagami! Ci ha aiutato a risolvere con Successo una spiacevole controversia! Posso solo che consigliare la sua professionalità!
Ul Hassan
Ul Hassan
Gennaio 20, 2023.
“Era mio prima volta” Non ho mai visto un avvocato educato come lei, senza dubbio è il miglior avvocato della città! è stata la mia prima udienza e con poche parole ha fatto il suo lavoro ☺️ Voglio ringraziarti dal profondo del mio cuore per quello che hai fatto per me grazie mille 😇🥰
Francesca Dei
Francesca Dei
Ottobre 20, 2022.
La dottoressa Zagami è competente, puntuale nelle risposte, rigorosa, molto disponibile. Mette avanti l’interesse del cliente prima del suo.
Giacomo Scaloni
Giacomo Scaloni
Ottobre 10, 2022.
Personalmente soddisfattissimo di aver conosciuto una professionista come l' Avv. Debora Zagami. Profilo attento, preciso e puntuale. L' Avv. mi ha consigliato in brevissimo tempo, panoramiche e percorsi da intraprendere, con professionalità, disponibilità, empatia e rispetto. Tutto ciò, essendo fuori regione. Figure del genere non si trovano così facilmente.
Angelo Iaccarelli
Angelo Iaccarelli
Luglio 4, 2022.
Molto gentile e professionale, capace di entrare con il cuore in mano nelle vicende dei suoi assistiti, estremamente disponibile, consiglio100%
ilaria morisi
ilaria morisi
Giugno 25, 2022.
Infinitamente grata sono all’Avv. Debora Zagami per l’eccellente professionalità ed empatia dimostrata nell’assistermi. Non avrei potuto sperare in una tutela migliore dei miei diritti e dei miei interessi.
Valentina Bushueva
Valentina Bushueva
Giugno 25, 2022.
Хочу поблагодарить от всего сердца Адвоката Дзагами - она серьезный и честный профессионал с многолетним опытом работы. Она нашла решение моей проблемы в ситуации, когда уже никто ничего не мог реально предложить (очевидно из-за страха или недостаточного опыта как я понимаю сейчас). После долгих судебных тягомотин мы выиграли благодаря ее подходу к делу, рассудительности и твердой руке. Огромное Вам спасибо!
Polina (PB)
Polina (PB)
Giugno 20, 2022.
Avv. Zagami ha risolto il mio problema in tempo più breve possibile nonostante ci troviamo in due città e regioni diversi

ALTRI ARTICOLI

Elezione di domicilio presso l’avvocato difensore

La nomina dell’avvocato difensore

La difesa congiunta nel processo penale